About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 30. Capitoli: Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Banca Rasini, Banca Cattolica del Veneto, Banca Commerciale Italiana, Banca di Credito Cooperativo San Barnaba, Banco Ambrosiano, Cassa di Risparmio di Roma, Banca Agricola Mantovana, Cassa di Risparmio di Ferrara, Banca Intesa, Banco di Chiavari e della Riviera Ligure, Capitalia, Credito Italiano, Sanpaolo IMI, Banco di Sconto e Sete, Banco di Sicilia, Banca Nazionale del Regno d'Italia, Unicredit Banca di Roma, Banca Romana, Banca Sicula, Cassa centrale di risparmio Vittorio Emanuele per le province siciliane, Banca del Salento, Cassa di Risparmio in Bologna, ICCRI, Banco di Roma, Banca Toscana, Cassa San Giacomo, Istituto Mobiliare Italiano, Banche Popolari Unite, Banca Lombarda, Banco Ambrosiano Veneto, Banca Popolare di Faenza, Banca dello Stato Pontificio, Banco San Geminiano e San Prospero, Banca Agricola Milanese, Banca Popolare Santa Venera, Credito Romagnolo, Crediop, Bipop Carire, Banca Italiana di Sconto, Banca Nazionale degli Stati Sardi, Istituto Bancario Italiano, Banco di Santo Spirito, Cassa di Risparmio della provincia di Chieti, Banca Privata Finanziaria, Banca Popolare Cooperativa Vogherese, Banco San Marco, Banca Popolare di Roma, Cassamarca, Banca Briantea, ICIPU, Banco Popolare di Verona e Novara, Banca delle quattro legazioni, Reti Bancarie, Banca Popolare di Bologna e Ferrara, Banca 2000, Banca Faranda, Banca Popolare di Apricena. Estratto: La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (CARIPLO), e stata una importante banca italiana, nata nel 1823 con il nome di Cassa di Risparmio di Milano. La sua sede storica era la Ca' de Sass, costruita nel 1870 in via Monte di Pieta angolo via Romagnosi dall'architetto Giuseppe Balzaretto in stile fiorentino. La Ca' de Sass da via Monte di Pieta Le note successive sono tratte dal discorso ufficiale pronunciato il 23 dicembre 1923, in occasione del primo centenario della Cassa di Risparmio, dal Gran Croce Lazzaro D...