About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 37. Capitoli: Reperti di laboratorio, Test genetici, Antibiogramma, Emocoltura, Ematuria, Cariotipo, Transaminasi, Piastrinopenia, Cilindro urinario, Velocita di eritrosedimentazione, Glicemia, Test di KRAS, Argirofilia, Frammentazione del DNA, Analisi dei minerali, Test di Coombs, Chimica clinica, Albuminuria, Iperkaliemia, Espettorato, Emogas analisi, Acetonemia, Proteina di Bence Jones, Ematocrito, Ipocalcemia, Mineralogramma, Acloridria, Iponatriemia, Iperuricemia, Batteriuria, Sangue occulto, Emosiderina, Transferrina carboidrato carente, Test di Schilling, Aromatogramma, Potassemia, Ipercalcemia, Sodiemia, Ipernatriemia, Ipercalciuria, Emoglobinuria, Pancitopenia, Sodiuria, Inibizione dell'emoagglutinazione, Conta di Addis, Potassiuria, Agglutinazione del sangue, Anisopoichilocitosi, Ipercapnia, Alcat test, Fosfatemia, Azoturia, HBsAg, Beta 2 microglobulina, Alfa 1-glicoproteina acida, Isostenuria, International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine, Cupremia, Renella, Uricuria, Prolattinemia, Agglutinina a freddo, Trigliceridemia, Fosfaturia, Test di Itano-Pauling, Reazione di Rivalta, Glicosuria, Amilasuria, Anticorpi policlonali, Beta tromboglobulina plasmatica, Reazione Agostini, Microcitosi, Azoto ureico, Piuria, Cloremia. Estratto: L'antibiogramma (spesso indicato come ABG) e un esame in vitro che permette di valutare se un batterio e sensibile ad un determinato antibiotico. In particolare si puo calcolare la resistenza (R) o la sensibilita (S o, nel caso si parli di sensibilita media, MS) del microrganismo all'antibiotico. Si tratta di un esame molto utile per determinare la terapia piu adatta per determinati processi infettivi a partire da materiale biologico prelevato dal paziente (ad esempio urine, escreato o muco), dal momento che esso permette la scelta dell'antibiotico piu adatto al caso analizzato. Se infatti sulla piastra utilizzata per il test si genera un alone bianco e trasparente attorno al pu...