About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 42. Capitoli: Ganimede, Satelliti naturali di Giove, Europa, Lune di Giove nella fantascienza, Satelliti medicei, Callisto, Amaltea, Gruppo di Amaltea, Adrastea, Metis, Carpo, Temisto, Tebe, Carme, Imalia, Calliroe, Arpalice, Pasifae, Telsinoe, Leda, Ananke, S/2003 J 2, Euporia, Elara, Lisitea, Elice, Ortosia, Giocasta, Megaclite, Autonoe, Euante, Taigete, Cillene, Gruppo di Pasifae, Etna, Callicore, Prassidice, Sinope, Calice, Gruppo di Carme, Gruppo di Ananke, Eucelade, Caldene, S/2003 J 12, Erinome, Erse, Egemone, Mneme, S/2003 J 18, Pasitea, Isonoe, Tione, S/2003 J 3, Sponde, Aede, S/2000 J 11, S/2003 J 4, Arche, Euridome, Ermippe, S/2003 J 19, S/2003 J 16, S/2003 J 5, S/2003 J 10, S/2003 J 9, S/2003 J 15, Cale, S/2003 J 23, Gruppo di Imalia, Parametri orbitali di Callisto, Parametri orbitali di Io. Estratto: Ganimede e il principale satellite naturale del pianeta Giove e il piu grande dell'intero sistema solare; supera per dimensioni (ma non per massa) lo stesso Mercurio. Ganimede completa un'orbita attorno a Giove in poco piu di sette giorni, ed e in risonanza orbitale 1:2:4 con Europa ed Io, rispettivamente. Composto principalmente da silicati e ghiaccio d'acqua, e totalmente differenziato con un nucleo di ferro fuso. Si ritiene che un oceano di acqua salata esista a circa 200 km di profondita dalla superficie, compreso tra due strati di ghiaccio. La superficie ganimediana presenta due principali tipologie di terreno: le regioni scure, antiche e fortemente craterizzate, che si ritiene si siano formate 4 miliardi di anni fa e che coprono un terzo della luna e le zone piu chiare, di formazione leggermente piu recente, ricche di scoscendimenti e scarpate che coprono la restante parte. La causa delle striature visibili nelle zone chiare non e ancora totalmente compresa, sebbene esse siano probabilmente il risultato dell'attivita tettonica attivata dal riscaldamento mareale. Ganimede e l'unico satellite del sistema solare per cui e no...