About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 43. Capitoli: Vini francesi, Vini italiani, Vini sammarinesi, Vini spagnoli, Denominazione di origine controllata, Champagne, Denominazione di origine controllata e garantita, Tokaj, Falerno, Sommelier, Porto, Romanee-Conti, Madeira, Bordeaux, Pessac-Leognan, Sherry, Rioja, Mas de Daumas Gassac, Chateau Petrus, Dom Perignon, Tavernello, Chateau d'Yquem, Indicazione geografica tipica, Sauvignon, Beaujolais nouveau, Saint-Emilion, Denominazione di Origine Controllata Ribera del Duero, Rosso Antico, Syrah, Retsina, Armand de Brignac, Pramno, Cava, Sauternes, Identificazione di origine, Disciplinare di produzione, Vini di Qualita Prodotti in Regioni Determinate, Cecubo, Classificazione ufficiale dei vini di Bordeaux del 1855, Caldese di San Marino, Saten, Grilet, Moscato spumante di San Marino, Bianco dei castelli sammarinesi, Riserva Titano, Tessano di San Marino, Plavac Mali, Biancale di San Marino, Roncale di San Marino, Oro dei Goti, Sancerre, Rosso dei castelli sammarinesi, Brugneto di San Marino, Sangiovese di San Marino, Moscato di San Marino, Cremant, Chablis. Estratto: La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, e un marchio di origine italiano che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del vino sul quale e apposto il marchio; esso viene utilizzato per designare un prodotto di qualita e rinomato, le cui caratteristiche sono connesse all'ambiente naturale ed ai fattori umani e rispettano uno specifico disciplinare di produzione approvato con decreto ministeriale. Tali vini, prima di essere messi in commercio, devono essere sottoposti in fase di produzione ad una preliminare analisi chimico-fisica e ad un esame organolettico che certifichi il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare; il mancato rispetto dei requisiti ne impedisce la messa in commercio con la dicitura DOC. Il marchio fu ideato negli anni cinquanta dall'avvocato romano Rolando Ricci, ..