About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 139. Capitoli: Benevento, Cerreto Sannita, Pietraroja, Guardia Sanframondi, San Marco dei Cavoti, Pesco Sannita, Foglianise, Sassinoro, Fragneto Monforte, Cusano Mutri, Airola, Frasso Telesino, Montesarchio, Colle Sannita, Dugenta, Limatola, Sant'Agata de' Goti, San Giorgio del Sannio, San Lorenzo Maggiore, Forchia, Solopaca, Tocco Caudio, Telese Terme, Morcone, San Salvatore Telesino, Ginestra degli Schiavoni, Vitulano, San Lorenzello, Castelfranco in Miscano, Buonalbergo, Sant'Angelo a Cupolo, Castelvenere, Pontelandolfo, Apice, San Martino Sannita, Baselice, Pago Veiano, Foiano di Val Fortore, Casalduni, Ceppaloni, Montefalcone di Val Fortore, Reino, San Lupo, Cautano, Calvi, Castelvetere in Val Fortore, San Bartolomeo in Galdo, Fragneto l'Abate, Faicchio, Santa Croce del Sannio, Arpaia, Durazzano, Pietrelcina, Torrecuso, Melizzano, Castelpagano, Paduli, Campolattaro, Campoli del Monte Taburno, Apollosa, San Leucio del Sannio, Paupisi, Pannarano, Bucciano, Arpaise, Bonea, Amorosi, Paolisi, Molinara, Puglianello, San Giorgio La Molara, Moiano, Castelpoto, Sant'Arcangelo Trimonte, San Nicola Manfredi, Circello, San Nazzaro. Estratto: Benevento (Ben-vient in dialetto beneventano, Beneventum in Latino) e un comune italiano di 62.177 abitanti (distribuiti tra il capoluogo comunale e numerose frazioni) capoluogo dell'omonima provincia in Campania. Con i comuni contigui, l'agglomerato urbano ammonta a circa 100.000 abitanti. Citta sannitica, romana, longobarda e poi pontificia, Benevento vanta un cospicuo patrimonio storico-artistico e un interessante patrimonio archeologico. La chiesa di Santa Sofia edificata nel 760 dal duca longobardo Arechi II e entrata a far parte del patrimonio UNESCO all'interno del sito seriale Longobardi in Italia i luoghi del potere. Posizione di Benevento all'interno della sua provincia Panorama di Benevento, con la Dormiente del Sannio sullo sfondoLa citta si trova nell'entroterra appenninico della Campania, nel...